Loading the content... Loading depends on your connection speed!
Showing all 8 results
Sostieni i nostri progetti di ricerca, registrati e acquista il rapporto
Il Report propone un’analisi della situazione attuale e delle prospettive degli investimenti dei Fondi Sovrani mediterranei in Europa e in Italia.I FoS-MENA e, più in generale, i Fondi Sovrani che hanno superato la fase di startup cercano oggi investimenti: 1) Non solo in equity, non solo in obbligazioni, non solo finanziari. Sono sempre più inclini ad assumere il ruolo di azionista non semplicemente passivo o di minoranza, ma vogliono essere di stimolo e di indirizzo per il management; 2) Non in qualsiasi settore, ma in settori che siano ad alta crescita nel mondo e/o possano comportare investimenti esteri nei paesi di origine dell’investitore; 3) In settori di punta dell’innovazione tecnologica e con ampia possibilità di applicazioni di massa (Health-care).
Questo paper è estratto dal Rapporto Annuale di SRMn “Economic relations between Italy and the Mediterranean area – Novembre 2014″. Entrambe le versioni (italiano e inglese) sono acquistabili su questo sito ad un costo ridotto.
Sostieni i nostri progetti di ricerca, registrati e acquista il rapporto
L’obiettivo del paper è analizzare la recente evoluzione dei sistemi finanziari e bancari dei Paesi a sud del Mediterraneo. La struttura del lavoro è divisa in due parti. La prima contiene una sintetica descrizione dei sistemi finanziari e bancari dei paesi che formano l’area del Middle East and North Africa (cosiddetta area MENA). La seconda ha per oggetto lo studio e il confronto dei sistemi finanziari e bancari di tre specifici paesi: Egitto, Tunisia e Marocco. Tali paesi si contraddistinguono per le intense relazioni economiche intrattenute con l’Unione europea e con l’Italia, in particolare, e per avere una struttura produttiva piuttosto diversificata.
Questo paper è estratto dal Rapporto Annuale di SRM “Economic relations between Italy and the Mediterranean area – Novembre 2014″. Entrambe le versioni (italiano e inglese) sono acquistabili su questo sito ad un costo ridotto.
Sostieni i nostri progetti di ricerca, registrati e acquista il rapporto
Secondo i dati rilasciati dalla Banca Mondiale, nel 2012 le rimesse globali dei migranti sono state pari a 529 miliardi di dollari (di cui 401 miliardi destinate ai Paesi in Via di Sviluppo – Pvs -, in un aumento del 5,3 percento rispetto al 2011). Con afflussi di rimesse di circa 49 miliardi di dollari, il Medio Oriente e il Nord-Africa (regione MENA) hanno registrato il record di crescita delle rimesse nel mondo nel 2012, con un incremento del 14,3 percento rispetto all’anno precedente. L’Egitto da solo rappresenta oltre il 40 per cento del totale delle rimesse arrivate nella regione MENA e ha avuto un aumento di sei volte il valore delle proprie rimesse negli ultimi otto anni, diventando il più importante beneficiario dell’area, davanti a Libano, Marocco, Giordania e Tunisia. I migranti nordafricani residenti in Italia nel 2012 hanno trasferito circa 314 milioni di euro alle proprie famiglie d’origine, pari al 4,6 percento del totale delle rimesse dall’Italia. Il dato è in flessione rispetto al 2011 (388 milioni di euro); ha inciso a riguardo la crisi economica dell’Italia che ha portato ad una riduzione delle entrate per gli immigrati e quindi delle loro rimesse.
Questo rapporto è estratto dal Terzo Rapporto Annuale di SRM “Economic relations between Italy and the Mediterranean area – November 2013″.
Le versioni in inglese e in italiano possono essere acquistate solo su questo sito in versione digitale ad costo ridotto.
Sostieni i nostri progetti di ricerca, registrati e acquista il rapporto
I sistemi finanziari dei paesi dell’area MENA mostrano una presenza ancora limitata di intermediari finanziari, un peso dei mercati di borsa non eccessivamente distante rispetto agli standard occidentali, un livello di bancarizzazione e finanziarizzazione e di penetrazione del sistema bancario ancora contenuto, ma in crescita. All’interno dell’area MENA, il sistema economico del Marocco è caratterizzato da una presenza contenuta degli intermediari finanziari non bancari, ma sembra disporre di una struttura finanziaria che per peso e grado di sviluppo dei mercati azionari, livelli di finanziarizzazione e bancarizzazione, e accesso ai servizi bancari appare più sviluppata ed evoluta rispetto alla media dell’area MENA. Diversamente, la struttura finanziaria del sistema economico tunisino, in termini di numerosità, dimensioni e grado di sviluppo di mercati e intermediari mostra di aver raggiunto un livello evolutivo ancora limitato. Tuttavia, risulta costante la tendenza allo sviluppo evidenziata dal sistema finanziario tunisino che, in alcuni casi, ha completamente colmato la distanza dagli altri paesi del Mediterraneo e lascia intravedere un’ulteriore crescita per il futuro.
Questo rapporto è estratto dal Terzo Rapporto Annuale di SRM “Economic relations between Italy and the Mediterranean area – November 2013″.
Le versioni in inglese e in italiano possono essere acquistate solo su questo sito in versione digitale ad costo ridotto.
Questo report descrive le principali caratteristiche dei sistemi finanziari della regione MENA, con un particolare approfondimento dedicato alla Turchia. I sistemi finanziari di questi paesi possono giocare un ruolo fondamentale nello sviluppo delle loro economie e dell’intero sistema economico del Mediterraneo. Più specificamente, questo report analizza “il modello operativo” del “sistema bancario” dell’area MENA che svolge un ruolo fondamentale nel meccanismo di trasferimento delle risorse finanziarie agli operatori economici, elemento essenziale per lo sviluppo economico dell’area.
Il Report propone un’analisi della situazione attuale e delle prospettive degli investimenti dei Fondi Sovrani mediterranei in Europa e in Italia. I Fondi Sovrani stanno diventando un veicolo di investimento sempre più popolare nello scenario finanziario globale. Il loro ruolo è destinato a crescere nei prossimi anni, grazie, tra l’altro, all’aumento dei prezzi delle materie prime che costituiscono gli asset principali che alimentano i Fondi Sovrani dell’area MENA.
Il report analizza situazione attuale e prospettive dei Fondi Sovrani nei Paesi MENA. La regione presenta la più alta concentrazione di FoS al mondo. Il loro ruolo è inoltre destinato a crescere nei prossimi anni, anche in virtù dell’aumento dei prezzi delle materie prime, principale fonte di reddito dei Paesi Mena.
Il report analizza il ruolo delle rimesse degli immigrati, interrogandosi sulla possibilità che esse possano tramutarsi in fattore di sviluppo economico per i Paesi di provenienza, un tema particolarmente rilevante e presente anche nell’agenda internazionale relativa alla finanza per lo sviluppo.
SOCI FONDATORI E ORDINARI
© copyright 2021 S.R.M. Studi e Ricerche per il Mezzogiorno - P.iva 04514401217 - PEC: amministrazione@pec-srm.it - Certificazione UNI EN ISO 9001
Via Toledo, 177 - 80134 Napoli, Italia - Tel. +39 081 7913758-61 - Fax +39 0817913817